Archivio newsletter

Home / Archivio newsletter

 

  • IM#23 I Melanoma Bridge 2022: bilancio dell’anno trascorso e novità

    > Melanoma Bridge 2022: bilancio dell’anno trascorso e novità in arrivo
    > Quali sono i passaggi cruciali della comunicazione medico-paziente-caregiver?
    > La selezione dalla più recente letteratura

     

     

  • IM#22 I AIOM 2022 e IMI 2022: il punto sul melanoma BRAF mutato

    > AIOM 2022 e IMI 2022: il punto sul melanoma BRAF mutato
    > SS Tumori Cutanei, Oncologia Medica 2, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
    > Le sfide della comunicazione medico/paziente nella diagnosi di melanoma
    >La selezione di abstract dal Congresso AIOM 2022

     

  • IM#21 I ESMO 2022: novità e conferme sul melanoma

    > ESMO 2022: novità e conferme sul melanoma
    > Il Centro di Immuno-Oncologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Policlinico “Le Scotte”
    > L’importanza di coinvolgere il caregiver nella comunicazione medico-paziente
    >La selezione di abstract dall’ESMO Congress 2022

     

  • IM#20 I ASCO 2022: le novità più importanti sul melanoma

    > ASCO 2022: tutte le novità sul melanoma
    > Clinical Case #1 – Il trattamento oltre la progressione in corso di terapia target
    >Di che cosa parliamo quando parliamo di aderenza?
    >La selezione di abstract dall’ASCO Congress 2022

     

  • IM#19 I Melanoma Bridge 2021: i temi discussi

    > Melanoma Bridge 2021: i temi discussi
    > Il centro: Ambulatorio Melanoma, Sarcomi dei Tessuti Molli e Tumori Cutanei – Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari.
    > Il caso clinico: Melanoma BRAF mutato: trattamento di I linea con targeted therapy

  • IM#18 I AIOM e IMI 2021: gli aggiornamenti sul melanoma metastatico

    > AIOM e IMI 2021: gli aggiornamenti sul melanoma metastatico
    > Centro per i tumori cutanei (Skin Cancer Center) – IDI IRCSS.
    > La selezione dei principali abstract presentati durante il XXIII Congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM 2021).
    > il caso clinico: risposta completa in paziente con recidiva di melanoma a basso carico dopo precedente terapia adiuvante.
    > Il podcast: la storia di Chiara è una storia sulla relazione fra medico e paziente paradigmatica sotto molti aspetti. E, per fortuna, è anche una storia molto lunga.

  • IM#17 I ESMO 2021: le principali novità sul melanoma

    > ESMO 2021: le principali novità per il melanoma
    > Speciale Melanoma & Skin Cancer Unit – Centro di riferimento regionale toscano per il melanoma
    > Il caso clinico
    > La selezione di abstract dall’ESMO congress 2021

     

  • IM#16 I I Podcast di Infomelanoma

    > I Podcast di Infomelanoma: “Anche le parole possono curare?”
    > La selezione Covid-19 e Oncologia

  • IM#15 I ASCO 2021: panoramica delle novità

    > ASCO 2021: panoramica delle novità
    > La selezione dalla letteratura
    > Speciale Unità di Genetica dei Tumori – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Sassari

  • IM#14 | Melanoma Bridge: una overview del congresso

    > Melanoma Bridge: una overview del congresso
    > La selezione dalla letteratura
    > Speciale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

  • IM#13 | AIOM 2020: stato dell′arte e sequenze terapeutiche innovative

    > AIOM 2020: sequenze terapeutiche innovative e stato dell’arte nel melanoma
    > Oncologia Medica del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna
    > Gli update dalla letteratura

  • IM#12 | ESMO e EADO 2020 e i nuovi podcast

    > ESMO e EADO 2020: i dati e le novità presentate
    > Gli abstract degli studi più importanti presentati in occasione dell’ESMO 2020
    > I podcast di Infomelanoma
    > Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
    > Il caso clinico: gestione del paziente con metastasi cerebrale da melanoma

  • IM#11 | ASCO 2020: Update del COLUMBUS Trial

    > Update del COLUMBUS trial: i risultati presentati ad ASCO 2020
    > Il caso clinico di un paziente con Melanoma metastatico BRAF mutato
    > Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcomi e Tumori Rari – IEO Milano
    > La selezione della letteratura dall’ASCO20 virtual

  • IM#10 | Speciale: UN ANNO DI INFOMELANOMA

    > Ripercorreremo insieme i principali aggiornamenti presentati durante i più importanti congressi internazionali. I dati aggiornati ci permettono infatti una osservazione più accurata delle sopravvivenze e una comprensione più matura dell’andamento dell’efficacia dei trattamenti utilizzati.

  • IM#9 | AIOM E IMI 2019: il melanoma tra conferme e opportunità future

    > AIOM 2019 e IMI 2019: lo stato dell’arte, le sfide e le opportunità nel melanoma metastatico
    > Dalla letteratura: La selezione dall’AIOM 2019

  • IM#8 | ESMO 2019, conferme e novità nel setting metastatico e adiuvante del melanoma

    > ESMO 2019, conferme e novità nel setting metastatico e adiuvante del melanoma
    > Il caso clinico. A cura di Carolina Cimminiello
    > Michele Guida presenta l’Unità Operativa Semplice Tumori Rari e Melanoma dell’Istituto Giovanni Paolo II di Bari
    > Dalla letteratua: una selezione di abstract dall’ESMO 2019

  • IM#7 | Update da ASCO 2019

    > ASCO 2019: update e conferme sul melanoma
    > Melanoma metastatico BRAF mutato: il caso clinico a cura di Emilia Cocorocchio
    > Istituto Nazionale Tumori – SS Oncologia Medica Melanomi

  • IM#6 | Targeted therapy, microambiente tumorale e pratica clinica nel melanoma

    > Le nostre interviste all’IMI e all’AIOM 2018
    > Oncologia del melanoma e dell’esofago dell’Istituto Oncologico Veneto. Il centro
    > Melanoma metastatico BRAF mutato trattato in prima linea con la nuova combinazione di targeted therapy nello studio clinico COLUMBUS

  • IM#5 | Novità e update dall′AIOM e dall′SMR 2018

    > Mario Mandalà e Paola Queirolo: novità e update su AIOM 2018 e SMR 2018
    > Melanoma metastatico BRAF mutato: il caso clinico a cura di Emilia Cocorocchio
    > Ce.R.Mel – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

  • IM#4 | Test BRAF: quando eseguirlo? Giuseppe Palmieri dall’IMI 2017

    > Test BRAF nei pazienti con melanoma: quando eseguirlo?
    > Melanoma metastatico con lesione secondaria unica epatica, BRAF mutato
    > La Clinica dermatologica della Città della salute e della scienza di Torino
    > Una selezione dei principali abstract dalla letteratura

  • IM#3 | Novità e update dall′AIOM e dall′SMR 2017

    > Mario Mandalà su targeted therapy e Paolo Ascierto su studio COMBI-AD
    > Sopravvivenza a lungo termine in paziente con melanoma cutaneo in stadio avanzato
    > Una selezione di abstract dall’SMR 2017 e dall’AIOM 2017

  • IM#2 | Novità e abstract dall′ESMO 2017

    > COMBI-AD: novità e conferme in adiuvante nel melanoma dall’ESMO 2017
    > Nuove strategie di trattamento del melanoma metastatico
    > Il centro: Policlinico Paolo Giaccone di Palermo
    > La selezione di abstract dall’ESMO 2017

  • IM#1 | Update e abstract dall′ASCO 2017

    > Studio di combinazione di fase II e studio COMBI-MB: update dall’ASCO 2017
    > Trattamento del melanoma metastatico BRAF mutato
    > Policlinico di Modena – Il melanoma avanzato
    > La selezione di abstract dall’ASCO 2017