Categoria: I podcast di Infomelanoma

Home / I podcast di Infomelanoma
I passaggi cruciali della comunicazione medico-paziente-caregiver
Articolo

I passaggi cruciali della comunicazione medico-paziente-caregiver

Il medico, insieme al personale infermieristico, può supportare il paziente nell’individuare e riconoscere la figura che all’interno della rete di supporto familiare diventerà il caregiver: con lui saranno concordati non solo gli aspetti più pratici legati alla gestione della malattia ma anche, un giorno, l’eventuale scelta di interrompere le terapie, a favore di quelle di...

Le sfide della comunicazione medico/paziente nella diagnosi di melanoma
Articolo

Le sfide della comunicazione medico/paziente nella diagnosi di melanoma

Una diagnosi di melanoma presenta numerose sfide comunicative per il medico: dalla positività del linfonodo sentinella alla terapia adiuvante, dalla recidiva di malattia al trattamento della malattia sistemica. Una comunicazione completa e basata sulle evidenze scientifiche disponibili è quindi fondamentale, anche tenendo conto del fatto che la modalità in cui il paziente riceverà la diagnosi...

Di che cosa parliamo quando parliamo di aderenza?
Articolo

Di che cosa parliamo quando parliamo di aderenza?

Quando si parla di aderenza si pensa generalmente che i protagonisti della storia siano solo due: il paziente e la terapia che gli è stata prescritta e che deve seguire. In realtà, c’è un altro protagonista in questa storia: il medico, o il gruppo multidisciplinare, che gestisce il paziente. La valutazione dell’andamento della terapia è...

Costruire uno spazio di fiducia con il paziente
Articolo

Costruire uno spazio di fiducia con il paziente

La stanza di un ospedale, uno studio, il corridoio di un ambulatorio. Qualunque sia il momento o il luogo in cui medico e paziente si incontrano, quello che va tenuto a mente è che questo incontro avviene tra due persone, ciascuna con una propria storia, un vissuto e delle aspettative per il futuro. È solo a...

Anche le parole possono curare?
Articolo

Anche le parole possono curare?

Nella terza puntata dei podcast di Infomelanoma, la professoressa Melissa Bersanelli dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e della Scuola di Specializzazione in Oncologia all’Università degli Studi di Parma ci accompagna nel viaggio della comunicazione tra medico e paziente: attraverso le parole viene infatti non solo comunicata la diagnosi di una malattia...

I pazienti e la comunicazione
Articolo

I pazienti e la comunicazione

Nella seconda puntata dei podcast di Infomelanoma la dottoressa Gaetana Rinaldi dell’Unità Operativa di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo, ripercorre per noi alcuni dei passaggi più importanti del percorso di cura del paziente con melanoma: dalla diagnosi e definizione della terapia alla gestione degli effetti collaterali per una migliore qualità...

I pazienti e la qualità di vita
Articolo

I pazienti e la qualità di vita

Nel primo episodio ripercorriamo insieme alla professoressa Paola Queirolo, che dirige la Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcomi e Tumori Rari dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, come è cambiato il percorso terapeutico del paziente con melanoma metastatico, nel momento in cui sono state disponibili nuove armi terapeutiche che hanno garantito vantaggi sia in termini di tempo libero da progressione e di sopravvivenza che, soprattutto, di qualità di vita.